

Déshydrateur ATACAMA CUBE
SKU: F77000/CU
Le Déshydrateur ATACAMA CUBE Tre Spade est le modèle le plus compact de la gamme Atacama, pensé pour ceux qui souhaitent découvrir le monde du séchage de manière simple, pratique et intuitive. Idéal pour un usage domestique, il offre des performances professionnelles dans un format réduit, parfait même pour les cuisines avec peu d’espace disponible.
Grâce à la technologie brevetée “Wide Flow” Tre Spade, il garantit un séchage uniforme et homogène sur tous les tiroirs. Le flux d’air horizontal simule l’effet naturel du vent et du soleil, assurant une répartition égale de la chaleur à chaque niveau. Le contrôle de la température s’effectue via un thermostat manuel, avec une plage qui évite la cuisson des aliments et en préserve les qualités nutritionnelles.
Caractéristiques principales :
- Design compact et gain de place : Idéal pour un usage domestique
- Technologie “Wide Flow” Tre Spade : Séchage uniforme sur tous les tiroirs
- Contrôle de la température par thermostat manuel : Plage de température de l’ambiante à 68 °C
- Structure solide : En acier peint et nylon renforcé
- Bouton ON/OFF de sécurité pour économie d’énergie
- Pieds en caoutchouc antidérapants et antivibrations : Stabilité garantie pendant l’utilisation
- 6 tiroirs en ABS alimentaire : Dimensions 25 x 20 cm
- Surface totale de séchage : 2600 cm²
- Puissance résistive : 500 W
- Alimentation : 220–240 V / 50–60 Hz
Le Déshydrateur ATACAMA CUBE Tre Spade est idéal pour découvrir les bienfaits du séchage à la maison, de façon simple, naturelle et efficace, grâce à un appareil compact, performant et facile à utiliser.
Dimensions colis L: 40cm Dimensions colis P: 29cm Dimensions colis H: 30cm Poids net: 4kg Poids brut: 5kg Dimensions produit L: 35cm Dimensions produit P: 27cm Dimensions produit H: 26cm Quantité par palette: 24 EAN-13: 8024779005617 Code douanier UE: 84193900 Matériau: Acier peint Puissance absorbée: 500W Couleur: ["Blanc"]
Naturale
L’essiccazione mantiene pressoché inalterate le caratteristiche organolettiche e nutritive degli alimenti in quanto il cibo non subisce interventi chimici o meccanici.
Facile e creativo
Essiccare è semplice e immediato, non richiede alcuna competenza specifica ed è alla portata di tutti; permette inoltre di creare gusti originali e inventare ricette nuove.
Economico
Il costo dell’energia elettrica per essiccare è minimo. Inoltre i contenitori possono essere aperti e richiusi più volte senza rovinare il cibo in essi contenuto.
Ecosostenibile
Produzioni abbondanti dell’orto, alimenti acquistati in eccesso e persino scarti possono essere conservati e riutilizzati senza sprechi, con l’utilizzo di trascurabili quantità di energia.
Cosa devi sapere
Che cos’è l’essiccazione?
Il processo di essiccazione rimuove l’acqua presente in ogni cibo, rallentando la crescita di batteri, funghi e lieviti che, proprio in questo elemento, trovano l’habitat naturale per la loro proliferazione. L’ingrediente chiave per un’essiccazione di successo è la presenza d’aria calda ventilata mentre, per un risultato finale d’alta qualità, è importante regolare e tenere sotto controllo la temperatura e la velocità dell’aria.
Come funzionano gli essiccatori Atacama?
Gli essiccatori Atacama sono muniti di un sistema di flusso d’aria orizzontale e di uno di controllo della temperatura che massimizzano non solo l’energia, ma anche il tempo che l’essiccazione richiede. Una volta che il cibo desiderato è stato posizionato sugli appositi vassoi, l’aria riscaldata verrà forzata nel tunnel di essiccazione, attirando per osmosi verso l’esterno l’acqua contenuta nell’alimento.
Quali sono i migliori prodotti da essiccare?
I cibi che meritano di essere conservati sono tantissimi. Chi è goloso di dolci potrà soddisfare le proprie papille gustative essiccando albicocche, fragole, pesche, mele, banane, mirtilli, ciliegie e datteri, che risulteranno ancora più gustosi se usati come topping per il gelato o come guarnizioni per le torte.
Chi ama le verdure, potrà preservare a lungo il sapore di funghi, pomodori, barbabietole, fagioli, zucche, mais, e broccoli. Per quanto riguarda le proteine animali, invece, la scelta potrà ricadere per esempio su manzo, pollo o pesce essiccato. E non dimenticate nemmeno le erbe e i fiori o le piante per creare rispettivamente spezie saporite e infusi aromatici. Le possibilità sono letteralmente infinite!
Quali prodotti non sono adatti all’essiccazione?
Ci sono prodotti che non è consigliabile essiccare in un essiccatore elettrico domestico, ad esempio quelli con un alto contenuto di grasso come l’avocado, il formaggio, il latte, le uova, alcune carni e pesci. Per conservare questi prodotti ti consigliamo il confezionamento sottovuoto. Per maggiori info visita takaje.com.
Una volta essiccati, quanto durano i prodotti?
Se volete includere nutrienti essenziali alla vostra dieta, stagione dopo stagione e con il minimo investimento, essiccare frutta e verdura per preservarne a lungo le proprietà organolettiche è un ottimo sistema. Una volta essiccato, il cibo occupa pochissimo spazio e può essere persino riposto ordinatamente a proprio piacimento. Nella maggior parte dei casi il cibo essiccato può essere conservato fino a 12 mesi, mentre le spezie e gli infusi possono durare anche anni! Le carni essiccate, invece, devono essere consumate nel giro di 2 o 3 mesi.
Qual è la temperatura massima che raggiunge un essiccatore ventilato?
Gli essiccatori ventilati di alta qualità lavorano in un range compreso tra la temperatura ambiente e i 70 °C circa.
Perché alcuni essiccatori ventilati non superano i 70 °C di temperatura?
Perché quella è la temperatura “limite” della cottura: al di sopra cominciano le trasformazioni delle qualità organolettiche degli alimenti tipiche del processo di cottura. Gli essiccatori che raggiungono temperature più elevate sono da considerarsi piuttosto dei fornetti.
Perché durante l’essiccazione gli alimenti non scottano, anche se la temperatura è superiore a 60°C?
Per una legge fisica durante tutto il periodo nel quale l’alimento continua a cedere acqua la sua temperatura rimane molto più bassa rispetto a quella dell’ambiente circostante. Comincerà a scaldarsi solo quando sarà completamente essiccato, cioè non avrà più acqua da rilasciare.
Perché la temperatura dell’aria che esce dall’essiccatore è inferiore alla temperatura indicata sul termostato?
Per ragioni tecniche la temperatura “ufficiale”, solitamente, è rilevata in prossimità della resistenza, in uno dei punti più caldi della macchina. Nel suo flusso verso l’esterno l’aria si raffredda sia perché si allontana dalla ventola sia perché entra in contatto con gli alimenti, più freddi. Pertanto è normale che vi sia una differenza anche di 12/14 °C tra la temperatura “ufficiale” e la temperatura effettiva. Entro questo range la macchina sta comunque funzionando correttamente.
Spedizione gratuita
Spedizioni gratis in tutta l'Unione Europea per ordini sopra i 129 euro
Paga a rate
Ricevi subito, paga in 3 rate senza interessi
Assistenza rapida
Contattaci in chat per supporto immediato
Pagamenti sicuri
Transazioni protette con carte di credito e Satispay